Abilitazione
Radiotelefonia
Aeronautica

Il corso di radiotelefonia aeronautica previsto dall’Art. 11 co 9 lett. D) DPR 9/7/2010 n° 133 è svolto dalla Scuola abilitata ai sensi dell’Art. 11 co 11 DPR 9/7/2010 n° 133. Corso di formazione coadiuvato da personale del controllo del traffico aereo, per il conseguimento dell’abilitazione alla Radiotelefonia Aeronautica con esame in sede. Il programma del corso è ripartito come segue:

  • Principi generali sulla propagazione delle onde radio, suddivisione delle frequenze
  • Bande di frequenza usate in campo aeronautico
  • Individuazione del segnale Morse, frequenza di soccorso
  • Registrazioni delle comunicazioni radiotelefoniche, attivazione delle comunicazioni radio
  • Prove radio, scala intelligibilità, scambio di telecomunicazioni T/B/T
  • Sistema orario
  • Alfabeto fonetico
  • Uso del codice “Q”
  • SELCAL
  • Rapporto di operazioni normali
  • Scambio di messaggi tra enti ATS e aeromobili o tra aeromobili e frasi usate nelle comunicazioni radiotelefoniche

 

Fraseologia impiegata nel servizio di controllo della circolazione aerea

  • Messaggi e procedure di soccorso, d’urgenza, radiogoniometrici, di sicurezza del volo, meteorologici e di regolarità del volo
  • Imposizione del silenzio radio
  • Composizione, ripetizione, correzione o annullamento dei messaggi
  • Avaria radio
  • Cancellazione dei messaggi di soccorso
  • Rapporti di posizione AIREP
  •  
  • Identificazione radiotelefonica dei vari servizi ATC
  • Identificazione degli aeromobili
  • Suddivisione e competenza dei vari servizi ATC nei relativi spazi aerei
  •  
  • Responsabilità, scopi e funzioni del servizio, documenti di informazione, conoscenza e consultazione dell’AIP Italia, NOTAMS
  • Circolari di informazione aeronautica.

La prova verrà articolata nel seguente modo:

  • Comunicazioni inerenti i movimenti al suolo, autorizzazione alla messa in moto, al rullaggio, all’allineamento e decollo ed a tutte le altre manovre nell’aera aeroportuale. Controllo apparati, stop orario e dati meteo
  • Comunicazioni inerenti le operazioni di volo nell’ATZ, chiamate per l’avvicinamento, posizioni in circuito, rilevamenti, atterraggio
  • Comunicazioni per il volo in rotta, chiamate ai vari enti ATS per salite, discese, attraversamenti,rapporti di posizione, richiesta bollettino, etc.
  • Comunicazioni speciali, chiamate di emergenza, urgenza, trasmissione cieca, rilancio di messaggi, chiamate radiogoniometriche, ripetizione cancellazione di messaggi