Corso Base di volo
Attestato VDS/VM
Il corso base di Volo diporto sportivo a motore prevede una serie di periodi dedicati all’attività teorica svolti in aula e una parte pratica in volo come previsto dalle normative vigenti.
Il corso base di Volo diporto sportivo a motore prevede una serie di periodi dedicati all’attività teorica svolti in aula e una parte pratica in volo come previsto dalle normative vigenti. Il programma teorico, della durata di 50 ore, come da d.p.r. 404 art. 17 (regolamento dell’ Aec I, approvato in data 31/05/1990, art. 6) prevede quanto segue:
- Principi di aerodinamica
- Meteorologia
- Tecnologia e prestazioni degli apparecchi
- Norme di manutenzione
- Tecnica di volo
- Tecnica di decollo ed atterraggio
- Operazioni di atterraggi di emergenza
- Norme di circolazione e di sicurezza
- Elementi di medicina e primo soccorso
Il programma pratico, della durata di 16 ore, è articolato in lezioni a doppio comando con Istruttore a bordo della durata di c/ca 30/40 min. Le missioni verranno svolte nelle date e orari concordati nel calendario prenotazioni inserito nel sito della scuola. Saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Operazioni di manutenzione
- Ispezioni e controlli pre-volo e post-volo
- Operazioni di avviamento motore e rullaggio
- Operazioni di emergenza al suolo
- Effetto comandi ed assetti caratteristici
- Volo rettilineo livellato
- Variazioni di velocità
- Virate
- Volo in salita e discesa
- Volo lento
- Stallo
- Manovre avanzate e voli in assetti accentuati
- Decollo
- Circuito di traffico
- Atterraggio
- Volo di trasferimento
- Manovre e procedure di emergenza
Il programma prevede l’applicazione pratica delle nozioni acquisite in aula, nel rispetto dei requisiti imposti dal ( dpr 404/88;207/93;133/2010 legge. 106/85 ) art. 16 (appendice sul regolamento emesso dell’Aec I per la certificazione delle scuole).
Al fine del corretto svolgimento dell’attività formativa gli iscritti verranno informati sulla regolarità della documentazione della scuola come previsto dall’Aero Club d’Italia per l’esercizio dell’attività didattica:
Velivolo: Tecnam P92 Echo identificato I-8132 oltre ad eventuali altri apparecchi che potrebbero integrare questo elenco.
Polizza assicurativa scuola e velivolo : con i massimali secondo le disposizioni di legge ( dpr 404/88;207/93;133/2010 legge. 106/85 ) art. 16 Requisiti della sede delle attività teoriche e pratiche corrispondenti alle richieste della relativa appendice del ( dpr 404/88;207/93;133/2010 legge. 106/85 ).
L’allievo che intendesse iscriversi al corso per il conseguimento dell’ attestato VDS/VM, dovrà essere in possesso dei requisiti sotto riportati:
- Avere compiuto i 18 anni d’età, oppure averne compiuti i 16 ed avere l’assenso, nelle forme di legge, di chi esercita nei loro confronti la patria potestà.
- Essere in possesso del certificato di idoneità psico-fisica rilasciato da un Istituto medico-legale dell’aeronautica militare, o da un’unità sanitaria locale, oppure un medico legale dell’AM, da un medico specializzato in medicina dello sport o in medicina aeronautica spaziale.
- Fornire un nullaosta della questura espressamente richiesto per lo svolgimento di attività di volo da diporto o sportiva.
- Versare la quota di adesione come socio Ordinario all’ Associazione Sportiva Dilettantistica “ Icarus “ come previsto nel caso di allievo Pilota.